Page 53 - DisciplineScienze_guida5
P. 53
TECNOLOGIA
LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE In Word nel
DVD-Rom per
Secondo le Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 l’insegnante
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria
- L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.
- È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione delle risorse e di consumo di energia.
- Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la
funzione principale e di spiegarne il funzionamento.
- Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.
Obiettivi di apprendimento
declinati per la classe quinta OBIETTIVI DI PERCORSO
Vedere e osservare
Riconoscere e documentare le funzioni • Distinguere e utilizzare gli strumenti del libro di
principali di una nuova applicazione testo digitale con i relativi contenuti integrativi.
informatica. • Conoscere le principali funzioni del programma
Scratch.
Rappresentare i dati dell’osservazione • Utilizzare anche strumenti indiretti di osservazione
attraverso immagini, disegni e testi. per conoscere alcune invenzioni dell’uomo nel
corso della sua storia; sintetizzare le conoscenze
acquisite ricorrendo a più strumenti.
• Comprendere l’utilizzo delle immagini satellitari
per documentare le caratteristiche della superficie
terrestre.
• Rappresentare in modo schematico un processo
tecnologico, per esempio la produzione di energia
elettrica.
Effettuare prove ed esperienze sulle • Eseguire prove con semplici oggetti di carta e/o
proprietà dei materiali più comuni. cartoncino.
• Comprendere le caratteristiche dei materiali
inventati dall’uomo nel corso della sua storia.
Prevedere e immaginare
Riconoscere i difetti di un oggetto e • Comprendere che l’uomo ha la capacità di
immaginarne possibili miglioramenti. progettare oggetti e di migliorarli in base alle
nuove tecnologie.
• Conoscere la storia di oggetti di uso quotidiano.
Pianificare la fabbricazione di un • Descrivere le tecniche utilizzate nell’antichità per
semplice oggetto elencando gli la fabbricazione di oggetti della vita quotidiana.
strumenti e i materiali necessari.
Intervenire e trasformare
Smontare semplici oggetti • Individuare le parti che compongono un oggetto
e meccanismi. di uso quotidiano.
Realizzare un oggetto in cartoncino • Realizzare semplici oggetti in carta e/o cartoncino,
descrivendo e documentando la descrivendo ordinatamente la procedura.
sequenza delle operazioni.
Il percorso di Tecnologia è condotto anche in prospettiva interdisciplinare con Storia, Geografia e Scienze.
51