Page 52 - DisciplineScienze_guida5
P. 52

Competenze e compiti di realtà




                      Compito di realtà “Discutiamo di... energia”

                      Organizzare un dibattito per trattare il tema delle energie:
                                          pulite o combustibili fossili?



                                                 Il compito proposto a pagina 65 del Sussidiario pro-
                                                 pone di organizzare un dibattito in classe, come se ci si
                                                 trovasse a un convegno internazionale: le parti che si
                                                 confrontano spiegheranno i vantaggi legati all’uso delle
                                                 energie pulite o dei combustibili fossili.
                                                 Per svolgere il lavoro la classe sarà divisa in due gruppi:
                                                 a ogni gruppo sarà assegnata una delle due opinioni.
                                                 Occorrerà individuare poi i moderatori del dibattito,
                                                 che alla fine dovranno anche stabilire quale gruppo è
                                                 stato più convincente. In una classe media di circa 25
                                                 bambini, si consiglia di individuare 3 moderatori e così
                                                 formare due gruppi da 11. Poiché i gruppi sono comun-
                                                 que numerosi, sarà opportuno formare dei sottogrup-
                                                 pi tematici.
               Il primo passo sarà dunque quello di concordare una scaletta degli argomenti: può es-
               sere stimolante proporre di procedere mediante brainstorming.
               Poi, in base agli interessi o effettuando un’estrazione, gli argomenti concordati saranno
               assegnati a piccoli gruppi di 3-4 bambini.
               Il lavoro procederà quindi con la stesura (se serve anche con la ricerca di ulteriori informa-
               zioni) di un breve discorso, della lunghezza di circa 4 minuti per ogni sottogruppo.
               Quando la classe sarà pronta, si darà inizio al dibattito.



                 DISCIPLINE COINVOLTE: Scienze, Italiano
                 COMPETENZE ATTESE
                 Disciplinari
                 L’alunno:
                 • Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare
                   spiegazioni di quello che vede succedere.
                 • Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti ecc.) informazioni e spiegazioni sui
                   problemi che lo interessano.
                 • Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.
                 Competenze chiave
                 L’alunno:
                 • Usa con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare informazioni.
                 • Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove
                   informazioni.
                 • Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
                 • Dimostra originalità e spirito di iniziativa.

               Tempi: 6-8 ore circa.
               Materiali: carta, penna, libri e connessione internet.
               Complessità: alta.
        50
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57