Page 32 - Discipline_storia_guida5
P. 32

Attività 15



                                  Pompei e il Vesuvio





                   Leggi con attenzione e completa il testo con le parole indicate.

                   nube • archeologici • Vesuvio • attività • persone • ricchezza • eruzione


                                                        L’antica Pompei era una città situata sulla co-
                                                        sta del Golfo di Napoli, a una decina di chi-
                                                        lometri dal Vesuvio. La bellezza del golfo e la
                                                        ................................................  di  quella  terra  avevano
                                                        attirato  nella  zona  molti  Romani.  Ciò  che  gli
                                                        abitanti di Pompei non sapevano, tuttavia, è
                                                        che il ................................................ rappresentava una
                                                        grande minaccia, poiché si trattava di un vul-
                                                        cano attivo e quindi in grado di eruttare.
               Perciò, le leggere vibrazioni del suolo che si erano verificate a partire dal 20 agosto
               del 79 d.C. non avevano minimamente insospettito la popolazione, che aveva conti-
               nuato a dedicarsi alle normali ................................................ quotidiane.
               Quattro giorni più tardi, un’enorme esplosione scosse Pompei. Dal vulcano uscirono

               una densa nube di cenere, lapilli e gas velenosi. Il vento spinse la ...........................................
               verso Pompei: gli abitanti cominciarono a fuggire e molti riuscirono a mettersi in salvo.

               Ma l’eruzione continuò con la fuoriuscita di magma. Pompei fu così colpita da altro
               materiale vulcanico, che provocò la morte delle ................................................ ancora presenti
               nella città.
               I getti di magma si arrestarono il 25 agosto; la pioggia di cenere e lapilli, invece, durò
               altri quattro giorni. Alla fine dell’............................................... Pompei non era più visibile, se-
               polta sotto uno strato di sei metri di materiale vulcanico. La città non fu più ricostruita
               e la zona si ricoprì di vegetazione.
               Solo  molti secoli più tardi,  intor-
               no  al  1750,  avvenne  la  straordi-
               naria scoperta di un’intera città
               sommersa,  così  iniziarono  i  lavo-
               ri  per  riportarla  alla  luce.  Gli  scavi
               ...............................................................  ci  hanno
               offerto  l’incredibile  opportunità  di

               osservare una città romana nella sua
               interezza e di poter ricostruire, attra-
               verso  i  numerosi  reperti,  la  vita  dei
               suoi abitanti.

                                                          L’eruzione del 79 d.C. colpì anche la città di Ercolano,
                                                          molto vicina al cratere del Vesuvio.




         30                          Obiettivo: Approfondire alcuni aspetti della civiltà romana.
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37