Page 27 - Discipline_storia_guida5
P. 27
Attività 10
La musica degli Etruschi
Le fonti storiche di cui disponiamo ci dicono che gli Etruschi
furono un popolo allegro e festoso. La musica era presente in
tutte le principali attività della giornata.
Leggi e collega ogni parte del testo alla rispettiva illustrazione, inserendo
i numeri in modo corretto.
Gli Etruschi accompagnavano con la musica ogni tipo di attività, dalla preparazio-
ne dei cibi alle manifestazioni sportive.
1 Nell’antichità era diffusa la leggenda secondo cui gli Etruschi, durante la cac-
cia, riuscissero ad attirare cervi e cinghiali con il suono melodioso di un flauto. Gli
strumenti più diffusi erano proprio quelli a fiato. 2 Il principale e più utilizzato era
l’aulos: spesso si usava una coppia di auloi, ognuno con il suo beccuccio. Ogni
aulos aveva un certo numero di fori da coprire con le dita per modulare il suono.
3 Il suono del flauto e quello della lira accompagnavano le danze eseguite du-
rante le cerimonie religiose e i banchetti. I danzatori segnavano il ritmo della mu-
sica con i crotali, strumenti simili alle moderne nacchere.
4 Conosciuti dagli Etruschi erano anche le trombe e il corno, usato spesso
come segnale per dare inizio a una battaglia. 5 Il lituo, un’invenzione etrusca,
era una lunga tromba in bronzo.
6 In occasione di cerimonie ed eventi si suonava anche il tympanum, un parti-
colare strumento a percussione fatto con un cerchio di legno sul quale veniva tesa
una pelle di bue o di asino.
Obiettivo: Approfondire aspetti della civiltà etrusca: la musica. 25