Page 24 - Discipline_storia_guida5
P. 24
Attività 7
Il Nuraghe
In una zona interna della Sardegna sorge un
villaggio di antichissime origini: Barumini.
Intorno al 1500 a.C. gli abitanti di questo ter-
ritorio iniziarono a costruire una cittadella di
nuraghi, che oggi sono tra i meglio conservati dell’isola. Il villaggio nuragico di Baru-
mini è chiamato proprio Su Nuraxi, cioè “Il Nuraghe”: sembra che nella lingua parlata
dagli antichi Sardi la parola “nuraghe” significasse “mucchio di pietre cavo”.
Quello di Barumini è il più importante esempio di nuraghe costituito da più torri. La
prima a essere innalzata fu la torre più grande. All’interno, la torre aveva tre camere di
forma circolare, disposte su tre piani: per passare da una camera all’altra si utilizza-
vano dei gradini ricavati nello spessore del muro.
Verso il 1300 a.C. alla prima torre ne furono aggiunte altre quattro, costruite ognuna in
corrispondenza di ciascun punto cardinale. Le quattro torri erano collegate tra loro. I
nuraghi servivano soprattutto alla difesa del territorio: questa struttura fu infatti ripresa
molti secoli dopo nella costruzione dei castelli medievali, che avevano lo stesso scopo.
A partire dal 1100 a.C. vicino alle torri sorse un piccolo villaggio e vennero alzate
altre mura di difesa. Le capanne del villaggio avevano forma circolare ed erano com-
poste da una sola stanza, con un soffitto in legno. Alcune capanne erano abitazioni di
contadini e pastori, in altre si svolge-
vano le attività artigianali o venivano
lavorati i prodotti agricoli.
Dal V secolo a.C., dopo l’arrivo dei
Fenici in Sardegna, il villaggio di Ba-
rumini entrò in una fase di decaden-
za e si spopolò. In epoca romana fu
usato come luogo di sepoltura, poi
venne gradualmente abbandonato.
Fu scoperto e riportato alla luce alla
metà del secolo scorso.
Completa le affermazioni che spiegano le diverse fasi storiche di Barumini.
Usa le linee.
1 Intorno al 1500 a�C� furono aggiunte altre quattro torri�
2 Verso il 1300 a�C� sorse un piccolo villaggio di capanne�
3 A partire dal 1100 a�C� il villaggio diventò luogo di sepoltura�
4 Dal V secolo a�C� si iniziò a costruire la torre più grande�
5 In epoca romana il villaggio si spopolò�
22 Obiettivo: Approfondire alcuni aspetti delle antiche civiltà dei popoli italici.