Page 26 - Discipline_storia_guida5
P. 26

Attività 9



                                      Giochi sportivi in Etruria





                                        Gli Etruschi amavano molto le manifestazioni e i giochi spor-
                                        tivi, che per loro rappresentavano non tanto una forma di
                                        competizione ma un vero e proprio spettacolo.
                                        Al contrario di quanto accadeva in Grecia, gli atleti etruschi
                                       non partecipavano ai giochi sportivi solo per conquistare l’o-
                                      nore della vittoria: si trattava perlopiù di professionisti che si
                                     mettevano alla prova in cambio di un compenso oppure, sem-
                                    plicemente, persone che erano attirate dai premi messi in palio
                                  per alcune gare.
                              L’attenzione che questo popolo dedicava allo sport è evidente anche
               nelle numerose scene dipinte sui vasi e sulle pareti delle tombe, che riproducono

               proprio spettacoli sportivi.
               Erano le città stesse a organizzare le manifestazioni sportive, solitamente in occa-
               sione di particolari ricorrenze. Fra le attività più praticate c’erano il salto con l’asta,
               il lancio del disco e del giavellotto, il pugilato; gli incontri di pugilato, in particolare,
               erano accompagnati dal suono di un flauto. Gli atleti svolgevano anche gare di lotta,
               combattendo tra loro o contro animali feroci. Infine, erano molto seguite le corse con
               i carri tirati dai cavalli.
               Le manifestazioni sportive si tenevano in struttu-
               re di legno, probabilmente fornite di gradinate
               per il pubblico. Potevano assistere ai giochi
               le persone di tutte le classi sociali, sia uomini
               sia donne. Talvolta alle gare sportive vere e
               proprie faceva seguito una seconda parte
               dello spettacolo,  in  cui  si  esibivano  acro-
               bati, giocolieri e danzatori. In questa seconda
               parte poteva intervenire anche il pubblico, con
               giochi come il tiro alla fune o l’arrampicata su
               un palo.




                   Indica con una X se ogni affermazione è vera (V) o falsa (F).

                      Gli Etruschi partecipavano ai giochi sportivi senza ricevere alcun
                     compenso�                                                                     V F

                      Le manifestazioni sportive erano solitamente organizzate dalle città�        V F

                     Le corse con i carri erano accompagnate dal suono dei flauti�                 V F

                     Ai giochi potevano assistere sia gli uomini sia le donne�                     V F

                     Al termine delle gare sportive il pubblico tornava subito a casa�             V F



         24                          Obiettivo: Approfondire alcuni aspetti della civiltà etrusca.
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31