Page 31 - Discipline_storia_guida5
P. 31

Attività 14



                                      Al Circo Massimo




                           Il Circo Massimo, situato a Roma tra i colli Palatino e Aventino,

                        era un grande stadio che poteva ospitare circa 300 mila spettatori.
                          Al suo interno si svolgevano le corse dei carri trainati da cavalli.


               – Quando abitavo sull’Esquilino, ero ancora piccola... – dice Domizia rigirando fra le
               mani la sua bulla, una spazzolina di piume che porta sempre al collo.
               – Ma se era soltanto sette mesi fa! – osserva Veranio.
               – Sette mesi? Appunto! È un sacco di tempo. Da allora sono molto cambiata.
               – Sarà... La tua tunica, però, è ancora corta... – insiste l’amico guardando la veste di
               Domizia, lunga fino al ginocchio.
               – Cosa c’entrano l’aspetto e gli abiti? Sono diventata grande “dentro”. Forse non te
               ne sei accorto perché tu sei ancora un bambino...
               – Non offendere! Ho quasi tredici anni, io. Dal prossimo anno mio padre mi terrà
               con sé durante il ricevimento dei clienti e mi porterà al Foro.
               – Che discorsi! Tutti i maschi hanno questi privilegi – ribatte Domizia, poi aggiunge:
               – Ma perché, invece di discutere, non facciamo un giro a cavallo?
               Domizia attraversa di corsa l’atrium, il grande cortile d’ingresso della casa, seguita
               dall’amico.
               – Dove troviamo i cavalli? – chiede Veranio.
               – Lo so io, non ti preoccupare – ribatte Domizia senza fermarsi. – Forse più che ca-
               valli sono asini, ma non importa. Li custodisce Prisco nel prato dietro le Terme.
               I due amici raggiungono il quartiere della Suburra. Fra le case di mattoni si apre uno
               slargo con una tettoia: una decina di somarelli striminziti scacciano le mosche.
               – Prisco! – grida Domizia – Me lo ridai quello dell’altra volta? – e corre ad accarez-
               zare un asinello scuro. – Ne vorrei anche un altro, molto buono però, per Veranio...
               Quello potrebbe andare. Forza Veranio, sali!
               – Mi prometti che andremo piano? Non sono
               bravo come te. Dove hai imparato a cavalcare?
               – Me lo ha insegnato Prisco... Forza Veranio,
               sali e tieniti forte: sai dove stiamo per anda-
               re? Al Circo Massimo! Voglio arrivare là e fare
               un’entrata trionfale!
                           Ave Gagliardi, L’enigma di Domizia, Piemme Junior




                   Segui le indicazioni
                   della legenda e            giallo     nomi di luoghi geografici ed edifici pubblici
                   sottolinea i diversi       verde      abbigliamento delle bambine
                   aspetti della civiltà      rosso      privilegi riservati ai maschi
                   romana che si              blu        caratteristiche di alcune abitazioni
                   possono ricavare
                   dal testo.



                Obiettivo: Ricavare informazioni da un testo narrativo di genere storico relativo alla civiltà romana.  29
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36