Page 30 - Discipline_storia_guida5
P. 30

Attività 13



                              Com’era Giulio Cesare?




                 Secondo lo scrittore romano Svetonio, Giulio Cesare curava molto il proprio

                aspetto: si faceva radere la barba e tagliare i capelli regolarmente. I capelli,
                               però, non erano proprio come lui avrebbe voluto...


               Anche quella mattina, dopo colazione, per Cesare arrivò il momento
               della rasatura. Si sedette al centro di una stanza, sopra una comoda
               sedia rivestita di cuscini; un telo lo copriva tutto, a eccezione
               della testa. Uno dei servi, che svolgeva la funzione di barbiere
               (o tonsor, come veniva chiamato a Roma) gli girava intorno
               reggendo una lama. Con quella lama, dopo aver bagnato il
               viso di Cesare, il tonsor lo radeva.
               Ottaviano, il nipote che diventerà figlio adottivo di Cesare,
               seguiva le operazioni in silenzio. Alla vista del grande e affilato
               rasoio sentì una certa preoccupazione. Pensò a quando, pochi
               anni dopo, sarebbe toccato a lui farsi la barba... Forse poteva
               augurarsi di diventare filosofo, uno dei pochi a cui era consentito
               di lasciare la barba incolta.

               Quando terminò la rasatura, il tonsor passò un olio nutriente sulla testa del suo padrone
               dove, purtroppo per Cesare, mancavano un bel po’ di capelli.
               – Applico tutti i giorni questa specie di salsa, – disse Cesare con ironia – sperando che
               mi faccia ricrescere i capelli. Ma a quanto pare non funziona.
               Quindi Cesare fece un gesto benevolo verso il tonsor per ringraziarlo del servizio resogli.
               Una delle caratteristiche di Cesare, quella che gli era valsa la fiducia della popolazione,
               era la sua capacità di adattarsi alle situazioni e alle persone. Poteva trovarsi a suo agio
               sia con un nobile sia con un mendicante ed era sua abitudine trattare entrambi con lo
               stesso rispetto e dignità. Era un uomo sensibile e mite, attento ai voleri del popolo. E
               Ottaviano lo ammirava anche per questo.
               Il barbiere uscì silenziosamente, lasciando l’uomo e il ragazzo soli.
               – Che ne dici di farci un bagno, adesso? – chiese Cesare. Lui era uno di quelli che po-
               tevano permettersi di avere delle terme private, cioè l’acqua corrente in casa. Un lusso,
               sicuramente.

                                                    Guido Sgardoli, Giulio Cesare conquistatore del mondo, Edizioni EL
                   Quale parola italiana deriva da tonsor? Rifletti e indica con una X la risposta
                   che ritieni corretta.
                       tossire            tosare            tostare            tessere


                   Quale ruolo avrà Ottaviano, il nipote di Cesare di cui si parla nel testo? Consulta
                   il Sussidiario a pagina 71 se ne hai bisogno, poi spiega.

                    ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������


         28         Obiettivo: Ricavare informazioni da un testo narrativo di genere storico relativo alla civiltà romana.
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35