Page 25 - Discipline_storia_guida5
P. 25
Attività 8
Apone e il popolo dei Piceni
Apone era nato in una Primavera Sacra. Quell’anno c’era stata una durissima carestia, e
uomini e animali avevano sofferto la fame. Così i sacerdoti del popolo dei Sabini avevano
annunciato che la primavera successiva sarebbe stata una Primavera Sacra: i bambini nati
fra marzo e giugno, una volta raggiunta la maggiore età, avrebbero dovuto andare lontano
e fondare nuovi centri abitati.
Quel momento era arrivato: Apone e gli altri ragazzi di quella primavera erano ormai
grandi e dovevano partire. I sacerdoti celebrarono una cerimonia, poi la marcia dei gio-
vani cominciò.
Siccome i territori verso il mare erano già abitati da altri popoli, i ragazzi puntarono a ovest,
verso le montagne. I sacerdoti avevano raccomandato di osservare attentamente gli animali,
perché spesso era attraverso gli animali che gli dei comunicavano il loro volere.
Apone, che aveva l’incarico di portare il vessillo del loro popolo, si era guardato intorno,
ma nessun animale aveva manifestato la voce degli dei. Poi, attraversando una radura, ac-
cadde un fatto strano. Mentre il gruppo dei ragazzi si era fermato, indeciso sulla direzione
da prendere, un picchio verde volò verso di loro e andò a posarsi proprio sul vessillo
di Apone. Fu solo un attimo, poi il picchio si staccò dal vessillo, riprese a volare
e superò le montagne. Ad Apone sembrò che il picchio volesse dire: “Per di
qua!”. Così il giovane disse ai compagni: – È il segno che aspettavamo.
Gli dei ci hanno inviato un messaggero a indicarci la strada: dobbiamo
seguirlo!
Gli altri ragazzi furono d’accordo. Qualche giorno dopo aver superato
le montagne, si trovarono a camminare sulle dolci colline che scen-
devano verso il mare. Non era il mare dei loro padri, ma lì la terra
era buona e non ci viveva nessun altro. I ragazzi decisero che quel-
lo era il posto giusto per fermarsi: avrebbero costruito su quelle
colline davanti al mare le loro città. Decisero anche che da quel
momento si sarebbero chiamati “Piceni”, cioè “quelli del picchio”,
e che un picchio verde sarebbe stato per sempre il loro simbolo.
Stefano Bordiglioni, Storie d’Italia prima dell’Italia, Einaudi Ragazzi
Indica con le X le risposte che ritieni corrette, basandoti sulle informazioni
che ricavi dal testo.
Con quale termine si potrebbe sostituire la parola “vessillo”?
Scarpa Bandiera Legno
Che cosa vuole spiegare questa leggenda?
L’origine del popolo dei Piceni
L’origine del popolo dei Sabini
Il significato della Primavera Sacra
Secondo la leggenda, da quale popolo derivano i Piceni?
Dagli Etruschi Dai Latini Dai Sabini
Obiettivo: Leggere e comprendere una leggenda relativa ai popoli italici. 23