Page 29 - Discipline_storia_guida5
P. 29

Attività 12



                                 Sulle strade di Roma





               Sin dai tempi della sua fondazione, Roma è sempre stata una città molto grande. In
               principio gli abitanti si muovevano soprattutto a piedi, sia in città sia per raggiungere
               le località vicine.
               A  partire  dal  II  secolo  a.C.,  senatori,  magi-
               strati e patrizi cominciarono a farsi trasportare
               sulle lettighe, letti a baldacchino sostenuti da
               almeno  quattro  schiavi.  Le  lettighe  erano  di
               legno,  spesso  decorate  in  oro.  Avevano  un
               tettuccio  e  potevano  essere  chiuse  da  ten-

               dine.  All’interno  veniva  sistemato  un  mate-
               rasso, che permetteva al passeggero di stare
               comodamente sdraiato.
               Quando Roma diventò una città molto popolosa anche il traffico aumentò, al punto
               che fu proibita la circolazione dei carri dall’alba al tardo pomeriggio. Le lettighe costi-
               tuirono allora l’unico mezzo utilizzabile durante il giorno.
               Il carro restava tuttavia il mezzo di trasporto più efficace per il trasporto delle merci:
               perciò, quando i carri potevano riprendere a circolare la sera, il viavai continuava per
               l’intera notte. Muovendosi sul selciato, le ruote facevano molto rumore e per chi vive-
               va a Roma diventò difficile riuscire a dormire.
                                                      I  contadini  si  servivano  spesso  di  carri a due
                                                      ruote trainati da un mulo. Esistevano anche  car-
                                                      ri a quattro ruote: venivano usati per il trasporto
                                                      di prodotti di ogni genere ed erano trainati da
                                                      buoi o cavalli. I carri erano scoperti, ma in caso
                                                      di viaggi particolarmente lunghi il carico poteva
                                                      essere riparato dalla polvere con un telo. Alcuni
                                                      di essi erano adibiti al servizio di raccolta dei rifiuti

                                                      lungo le strade della città, altri al servizio postale.
                                                      Per accelerare la consegna della posta, i carri che
                                                      la trasportavano erano attaccati a cavalli veloci.

                   Indica per quali scopi erano


                   utilizzati i diversi mezzi            1 lettiga                    2 carro a quattro ruote
                   di trasporto, inserendo i             3 carro a due ruote
                   rispettivi numeri.

                        raccolta dei rifiuti                          trasporto prodotti agricoli

                        trasporto persone                             trasporto merci di ogni genere

                        servizio postale



                                Obiettivo: Approfondire alcuni aspetti della civiltà romana pre-imperiale.    27
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34