Page 23 - Discipline_storia_guida5
P. 23
Attività 6
Il Faro di Alessandria e poi...
Di fronte al porto di Alessandria d’Egitto si trova un’isola chiamata Faro (in greco
Pharos). Intorno al 280 a.C. su quest’isola venne costruito il grande Faro, l’imponente
costruzione che aveva lo scopo di indicare alle navi l’ingresso del porto. Un sistema
di specchi permetteva di far scorgere i segnali luminosi anche a grande distanza.
Per inventare un meccanismo così complesso occorrevano profonde conoscenze
scientifiche e molto talento: per questo, il Faro è considerato uno dei risultati più
grandi ottenuti dagli scienziati ellenistici. I Greci lo ritenevano una delle “sette mera-
viglie” del mondo allora conosciuto.
Le altre sei erano:
• la piramide di Giza;
• i giardini pensili di Babilonia;
• il tempio dedicato alla dea della caccia Artemide, costruito
a Efeso, una città dell’Asia Minore;
• la statua di Zeus costruita nel tempio di Olimpia dallo scul-
tore Fidia;
• il Colosso di Rodi, una statua raffigurante il dio del sole Elio,
eretta all’ingresso del porto della città di Rodi;
• il Mausoleo, cioè la monumentale tomba del sovrano Mau-
solo realizzata nella città di Alicarnasso, in Asia Minore.
Tra le sette meraviglie del
mondo antico solo la pira- Il Colosso di Rodi in
mide di Giza si è conser- un’antica illustrazione.
vata fino ai nostri giorni.
Il Faro di Alessandria fu, fra le altre sei opere, quel-
la che resistette più a lungo nel tempo: rimase in-
fatti in funzione fino al 1300 circa, quando venne
gravemente danneggiata da due terremoti.
Il Mausoleo di Alicarnasso
in un dipinto del XIX secolo.
Completa con i termini che ricavi dal testo.
La parola “faro” deriva da quello dell’isola di ������������������������������������������������������������������, situata di fronte
al ������������������������������������������������������������ di Alessandria d’������������������������������������������������������������������ �
Per il grande Faro, gli ������������������������������������������������������������ ellenistici inventarono un sistema
di ���������������������������������������������������� che permetteva di vedere i ������������������������������������������������������������ luminosi
anche a distanza� Per questo motivo, quest’opera fu considerata una delle
����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� del mondo antico�
Obiettivo: Approfondire alcuni aspetti dell’Ellenismo. 21