Page 18 - Discipline_storia_guida5
P. 18
Attività 1
Soldati dell’antica Grecia
Nell’antica Grecia l’esercito era composto in gran parte
da soldati che combattevano a piedi. Questi soldati si
proteggevano con un’armatura molto pesante, che com-
prendeva anche uno scudo chiamato hoplon: per questo
motivo, essi erano chiamati opliti.
L’hoplon era uno scudo rotondo: veniva costruito con una
struttura in legno poi rivestita di bronzo, oppure con
cerchi di cuoio tenuti uniti da una cornice in metallo. Per
impugnare lo scudo, l’oplita infilava il braccio sinistro in una
striscia fissata alla faccia interna, poi afferrava la robusta
impugnatura in cuoio che si trovava vicino al bordo.
Oltre allo scudo facevano parte dell’armatura l’elmo, la co- Questo elmo in bronzo
era indossato dagli antichi
razza e i gambali. Tutti questi oggetti erano di bronzo: guerrieri di Sparta.
ecco perché si parla di armatura “pesante”.
L’elmo aveva un cimiero, cioè una decorazione sulla cima, realizzata con crine di
cavallo. La corazza era formata da due placche, una anteriore e una posteriore, fis-
sate da legacci in cuoio. I gambali proteggevano la gamba dal ginocchio alla caviglia.
Gli opliti utilizzavano due tipi di armi. L’arma principale era la lancia, un lungo basto-
ne di legno con una punta in ferro. La spada, più corta, era utilizzata quando la lancia
si spezzava o veniva persa in battaglia.
Quando si schieravano in battaglia, gli opliti combattevano l’uno al fianco dell’altro:
in questo modo, ogni soldato era difeso, oltre che dal proprio hoplon, da quello del
compagno che si trovava alla sua destra nella fila.
Quale dei due
opliti impugna
correttamente lo
scudo? Indicalo
con una X, poi
sottolinea nel
testo la parte che
ti ha permesso di
rispondere.
16 Obiettivo: Approfondire alcuni aspetti della civiltà greca.