Page 16 - Discipline_storia_guida5
P. 16

Didattica d’aula





                                                          • Narrare in ordine cronologico i principali eventi
                                                            storici riferiti a Greci, Persiani, Macedoni, Popoli
                                                            Italici, Etruschi e Romani.
                   Confrontare i quadri storici delle civiltà   • Organizzare le informazioni storiche anche
                  affrontate.                               secondo quadri di civiltà, con particolare
                                                            attenzione all’organizzazione politico-sociale,
                                                            alla religione, all’economia, all’arte e alla cultura.
                                                          • Confrontare i quadri di civiltà per individuare
                                                            somiglianze e differenze tra le civiltà studiate.

                 Strumenti concettuali
                   Usare il sistema di misura occidentale   • Comprendere che la periodizzazione storica
                  del tempo storico (avanti Cristo – dopo   è una convenzione; conoscere le suddivisioni
                  Cristo) e comprendere i sistemi di        convenzionali della Storia.
                  misura del tempo storico di altre civiltà.   • Conoscere e iniziare a usare il sistema di misura
                                                            occidentale del tempo storico.

                   Elaborare rappresentazioni sintetiche   • Operare confronti tra le civiltà studiate
                  delle società studiate, mettendo in       per rilevare elementi di contemporaneità,
                  rilievo le relazioni fra gli elementi     successioni, durata.
                  caratterizzanti.

                 Produzione scritta e orale
                   Confrontare aspetti caratterizzanti    • Consultare in modo sempre più autonomo
                  le diverse civiltà studiate anche in      strumenti d’informazione storica di diverso tipo,
                  rapporto al presente.                     in particolare testi di tipo informativo.
                   Ricavare e produrre informazioni da    • Organizzare le informazioni raccolte in
                  grafici, tabelle, carte storiche, reperti   semplici mappe, schemi, tabelle, con l’aiuto
                  iconografici e consultare testi di genere   dell’insegnante.
                  diverso, manualistici e non, cartacei e   • Utilizzare mappe e schemi come traccia per
                  digitali.                                 esporre oralmente in modo ordinato e coerente.
                   Esporre con coerenza conoscenze e      • Produrre i primi testi informativi scritti di
                  concetti appresi, usando il linguaggio    carattere storico con l’aiuto di una traccia.
                  specifico della disciplina.             • Esporre oralmente e per iscritto gli argomenti
                   Elaborare in testi orali e scritti gli   studiati ricorrendo in modo sempre più
                  argomenti studiati, anche usando          pertinente ai concetti e al lessico propri della
                  risorse digitali.                         Storia.



               I collegamenti interdisciplinari e le espansioni

               Il “SussiDIARIO delle discipline” è un progetto particolarmente attento all’interdisciplina-
               rità e agli aspetti educativi.
               All’interno del percorso di Storia sviluppato nel Sussidiario diversi argomenti si prestano a
               collegamenti con il nostro tempo mediante spunti di Educazione Civica (per la specifica
               programmazione, si rimanda a pagina 54 di questa Guida): in questo modo, sarà possibile
               avvicinare epoche storiche tanto lontane dal presente degli alunni, favorendo quanto più
               il loro interesse.
               Anche la Tecnologia trova ampio spazio nelle pagine di Storia: le innovazioni che hanno
               migliorato la vita delle antiche civiltà sono spesso alla base di strumenti all’avanguardia
               che noi oggi utilizziamo e dei quali l’insegnante potrà proporre di conoscere l’evoluzione.

               L’interdisciplinarità caratterizza pure il pacchetto di Attività presenti in questa Guida (da
               pagina 16 a pagina 30). Infatti, alle schede che propongono utili espansioni o approfondi-

         14
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21