Page 15 - Discipline_storia_guida5
P. 15

STORIA







               LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE                                                       In Word nel

                                                                                               DVD-Rom per
                     Secondo le Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012                    l’insegnante

                  Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

                  - L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
                  - Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel
                    territorio e comprende l’importanza delle testimonianze di carattere artistico e culturale.
                  - Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare
                    successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.
                  - Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
                  - Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni
                    pertinenti.
                  - Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.
                  - Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.
                  - Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.
                  - Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la
                    storia dell’umanità in epoca greco-romana, con possibilità di apertura e di confronto con
                    la contemporaneità.
                  - Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero
                    Romano d’Occidente, con possibilità di aperture e di confronto con la contemporaneità.

                    Obiettivi di apprendimento
                   declinati per la classe quinta                 OBIETTIVI DI PERCORSO

                 Uso delle fonti
                   Produrre informazioni con fonti di      • Osservare fonti storiche di diverso tipo
                   diversa natura utili alla ricostruzione di   (materiali, iconografiche, orali, scritte), sia
                   un fenomeno storico.                     autentiche sia indirette (fotografie, video...) per
                   Rappresentare, in un quadro              ricavare informazioni utili alla ricostruzione di
                   storico-sociale, le informazioni che     avvenimenti e di quadri storico-sociali.
                   scaturiscono dalle tracce del passato   • Ordinare in senso cronologico le informazioni
                   presenti sul territorio vissuto.         ricavate dalle fonti.
                                                           • Raggruppare le informazioni secondo un tema
                                                            o un criterio definito.
                                                           • Operare confronti tra le fonti, per cogliere
                                                            elementi di somiglianza e di differenza.

                 Organizzazione delle informazioni
                   Leggere una carta storico-geografica    • Conoscere la funzione delle carte geo-storiche.
                   relativa alle civiltà studiate.         • Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo
                   Usare cronologie e carte storico-        le civiltà dell’Età Antica, con l’aiuto delle carte
                   geografiche per rappresentare le         geo-storiche e della linea del tempo.
                   conoscenze.                             • Per ciascuna civiltà studiata, individuare le
                                                            correlazioni tra eventi storici e caratteristiche
                                                            geografiche del territorio.
                                                           • Organizzare le informazioni sulla linea del
                                                            tempo collocando su di essa le date dei principali
                                                            avvenimenti storici e la durata delle diverse
                                                            civiltà studiate.


                                                                                                              13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20