Page 22 - Discipline_storia_guida5
P. 22
Attività 5
I Persiani sconfitti a Salamina
Adelfi e Zenas erano sulla cima della collina a spiare la baia
di Salamina, dove probabilmente ci sarebbe stata una bat-
taglia. Erano arrivati sull’isola di Salamina da Atene, con i
loro genitori, a bordo di una delle grandi navi da guerra
fatte costruire da Temistocle. L’esercito dei Persiani era
entrato in una città ormai vuota, l’aveva incendiata e
distrutta. Ora Adelfi, Zenas e tutti gli altri aspettavano
l’esito di quella terribile guerra tra la piccola Grecia e il
gigantesco Impero Persiano.
Le navi dei Persiani, con la vela bianca, occupavano lo
stretto di Salamina in attesa delle navi dei Greci, quelle
con la vela nera.
I due ragazzi tornarono all’accampamento e raccontarono ai genitori
che cosa avevano visto. Convinsero la madre ad andare con loro, sulla
collina, e arrivarono quando la battaglia stava per cominciare.
Le navi persiane erano così tante che sembravano riempire completamente lo stretto. Quelle
dei Greci, invece, si erano schierate sul lato dell’isola e parevano aspettare. Poi, improvvisa-
mente, le vele nere furono abbassate e i remi cominciarono a battere l’acqua: le navi greche
si scagliarono tutte insieme contro quelle dei nemici. Lo scontro era cominciato.
Madre e figli osservavano già da un paio d’ore la battaglia quando apparve il padre. Spie-
gò: – Le navi persiane non riescono a manovrare nello stretto, sono troppe.
Era proprio così: le imbarcazioni con la vela bianca si stavano quasi scontrando l’una
con l’altra. Le navi greche le circondavano e le spingevano, un po’ come fanno i cani da
pastore con il gregge, mettendole ancora più in difficoltà.
Verso sera fu chiaro a tutti che la sconfitta dei Persiani era stata di proporzioni tali che
essi si sarebbero dovuti ritirare in fretta: solo una piccola parte delle navi con la vela
bianca, infatti, riuscì a fuggire.
Stefano Bordiglioni, Piccole storie dell’antica Grecia, Einaudi Ragazzi
Completa le affermazioni usando le X.
Nello stretto di Salamina sta per svolgersi una���
marcia di pace� battaglia navale� battaglia terrestre�
I Greci e i Persiani sono schierati con���
due eserciti ugualmente numerosi�
due flotte ugualmente numerose�
due flotte molto diverse per il numero di imbarcazioni�
Con la battaglia di Salamina si concluse la seconda Guerra Persiana.
Ricordi che cosa accadde in seguito? Indicalo con una X.
I Persiani attaccarono nuovamente Atene e sconfissero i Greci�
I Persiani lasciarono definitivamente il territorio greco�
20 Obiettivo: Ricavare informazioni da un testo narrativo di genere storico relativo alla civiltà persiana.