Page 48 - guida clil5
P. 48
History 5
ASSESSMENT
Unit Pompeii
Teaching procedure/ Language identification Teaching aids and
TYPE OF ASSESSMENT Timing Interaction
Activities (Lexis and structures) learning materials used
Formative assessment Formative assessment
Partecipazione, atteggiamenti e
interazioni dei ragazzi sono stati osservati
attentamente nel corso delle tre lezioni e
registrati nella Griglia di osservazione
sistematica (si veda pagina 10 di questa
Guida).
Affrontiamo adesso l’ultima fase del
compito di realtà, in modo da completare
la valutazione formativa.
30 min step 1 “The real task”
Dopo aver predisposto l’esposizione dei
manufatti con le relative etichette,
assegniamo a ogni alunno qualche minuto
per preparare la presentazione del proprio
oggetto.
Accogliamo quindi i ragazzi di un’altra
classe quinta (o quarta) e i genitori dei
nostri alunni per la visita del museo, mentre
ogni “archeologo” descriverà il proprio
“ritrovamento”. A conclusione, valutiamo
il lavoro di realizzazione ed esposizione
orale del manufatto attraverso la rubrica
valutativa del compito di realtà presente
a pagina 78 di questa Guida. La rubrica
prevede quattro dimensioni, declinate in
altrettanti indicatori per stabilire i livelli di
competenza raggiunti da ogni bambino. La
tabella di pagina 79 è lo strumento in cui
raccogliere la valutazione di ciascun ragazzo.
10 min step 2 “Self-Assessment”
Ora ogni ragazzo è in grado di autovalutare
il proprio prodotto, attraverso la scheda
My Self-Assessment grid. A seconda delle
abilità in L2 dei nostri alunni, scegliamo se
consegnare la versione in italiano oppure in
inglese. Invitiamoli a leggerla e a chiedere
eventuali spiegazioni sulla sua compilazione.
72