Page 18 - GIRO DEL MONDO IN TANTE STORIE
P. 18
Israele
facciamo tappa in...
Siamina
La storia
Il racconto che ti proponiamo è tratto dal romanzo Siamina, in
cui Orlev ci narra la storia di una piccola gattina siamese che,
nel trambusto di un trasloco, si perde. Non ha più una casa e
soprattutto si è ormai allontanata dalle persone che le davano
dove cibo e affetto.
Facciamo ora una sosta in Siamina è sola, disorientata, affamata e impaurita. Prima di tutto
bisogna risolvere il problema della fame... La cosa non è facile,
Israele, più precisamente visto che si ritrova in un territorio frequentato da grossi gatti
nella città di Gerusalemme, che la vita randagia ha reso forti e scaltri. Poi c’è il problema del
dove Uri Orlev (nato freddo, perché anche a Gerusalemme, ogni tanto, capita che
nel 1931) ha scelto di nevichi. Però il gelo più doloroso è quello dentro il cuore. Riuscirà
ambientare questa storia. la gattina a ritrovare il calore di una famiglia? Intanto può
Se potessero parlare, i contare su un alleato piuttosto arruffato, ma sincero e fedele.
gatti del quartiere Yemin
Moshe di Gerusalemme
direbbero che è stato
costruito per loro. Lì trovano
cibo abbondante dentro dei
cassonetti colorati, che ogni
giorno si riempiono di cose
buone... A Gerusalemme
vivono persone che sono
nate lì e altre, molte, che
ci sono arrivate un po’ da
tutto il mondo. Il suo nome
significa “città della pace”,
e ne è un bell’esempio
proprio la storia di Siamina e
di Straccetto: la loro amicizia
ci insegna che è possibile
aiutarsi e stare bene insieme
anche se si è tanto diversi.
Una bella, incredibile amicizia
Oltre al titolo, Siamina, nel libro c’è un sottotitolo, cioè una frase
che è un po’ un brevissimo riassunto della storia. Dice così:
L’incredibile amicizia tra un gatto e un cane vagabondi. Forse
è proprio perché sono entrambi vagabondi che i due animali
riescono a dimenticare la loro tradizionale, inutile inimicizia.
16