Page 70 - guida clil4
P. 70
Science 4
Teaching procedure/ Language identification Teaching aids and
Learning objectives Timing Interaction
Activities (Lexis and structures) learning materials used
30 min step 4
Tenendo presenti il Worksheet 2 e il
Worksheet 3, domandiamo ai bambini
se la fauna e la flora considerate sono
osservabili negli ambienti fluviali italiani.
Poniamo alcuni esempi impossibili che
abbiano lo scopo di condurli a riflettere:
per esempio, chiediamo se abbiano mai
visto dei coccodrilli nei fiumi italiani.
Sollecitiamoli a riferire in quale fiume
vivono i coccodrilli: probabilmente alcuni
di loro risponderanno nel Nilo e, i più
informati, nel Rio delle Amazzoni.
Facciamo dire loro qual è il fiume più
lungo del mondo e ribadiamo, in inglese,
che nel fiume Nilo vivono i coccodrilli.
Domandiamo qual è il fiume più lungo
d’Italia e quando risponderanno,
invitiamoli a nominare un animale che
vive nel Po. Suggeriamo di cercare la
risposta nel grafico a disposizione, poi
chiediamo di individuare il nome di una
pianta tipica del fiume Nilo: molto
probabilmente indicheranno il papiro.
Infine, una pianta del fiume Po.
Accogliamo la risposta ed eventualmente
correggiamola.
146