Page 66 - guida clil4
P. 66

Science 4




                                                                             Teaching procedure/                                                       Language identification             Teaching aids and
                            Learning objectives        Timing                                                                 Interaction
                                                                                   Activities                                                           (Lexis and structures)          learning materials used

                                                                  Dotiamo i bambini del Worksheet 3
                                                                  River flora graphic organizer: un grafico
                                                                  sul quale dovranno annotare i nomi
                                                                  delle piante del fiume, sull’esempio
                                                                  del Worksheet 2.
                                                                  Il grafico è organizzato in tre riquadri:
                                                                  piante che crescono lungo i fiumi,
                                                                  piante che emergono in superficie
                                                                  (piante riparie) e piante che galleggiano
                                                                  sull’acqua (piante acquatiche).
                                                                  Nei tre riquadri viene lasciata la possibilità
                                                                  di inserire ulteriori nomi di piante che i
                                                                  bambini potrebbero suggerire.
                                                                  Procediamo con la presentazione, in cui
                                                                  sono proposte alcune immagini di piante
                                                                  che crescono lungo i fiumi, come i pioppi
                                                                  bianchi, gli ontani, i salici piangenti
                                                                  e i bambù. Lasciamo che i bambini
                                                                  individuino il nome italiano della pianta
                                                                  e poi invitiamoli a ripetere la parola
                                                                  in inglese.
                                                                  Chiediamo loro di registrare i termini nel
                                                                  riquadro del grafico riferito alle piante che
                                                                  crescono lungo il fiume.
                                                                  Proseguiamo con i nomi di alcune
                                                                  piante che “emergono in superficie” e
                                                                  domandiamo agli alunni se le riconoscono.
                                                                  Per intuizione o perché il nome inglese
                                                                  è simile a quello italiano, nomineranno
                                                                  il papiro; con l’aiuto delle immagini,
                                                                  probabilmente riconosceranno la canna
                                                                  e la tifa. Di volta in volta, pronunciamo
                                                                  in inglese e facciamo in modo che essi
                                                                  ripetano i termini.
                                                                  Per stimolare la curiosità e coinvolgere
                                                                  maggiormente la classe, possiamo fornire
                                                                  ulteriori informazioni: per esempio,
                                                                  facciamo notare che la tifa, in inglese, ha
                                                                  diversi nomi, alcuni dei quali un po’ buffi:
                                                                  cattail, perché la sua forma somiglia alla
                                                                  coda di un gatto, e reedmace, dove reed
                                                                  vuol dire canna e mace vuol dire mazza.
                                                                  Domandiamo se hanno mai visto la tifa
                                                                  dal vero e aiutiamoli a riformulare in
                                                                  inglese le frasi che esprimono in italiano.





         142
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71