Page 64 - guida clil4
P. 64
Science 4
Teaching procedure/ Language identification Teaching aids and
Learning objectives Timing Interaction
Activities (Lexis and structures) learning materials used
Tale scheda prevede un grafico
organizzato in sette riquadri, uno per
ciascuno dei seguenti gruppi di animali:
amphibians, arachnids, birds, fishes,
insects, mammals, reptiles.
In ogni riquadro i bambini andranno
via via a scrivere i nomi degli animali
che incontreremo nelle diverse slide (nei
riquadri possiamo aggiungere anche altri
animali che la classe potrebbe suggerire).
Mentre presentiamo le diapositive, poniamo
alcune domande per verificare se gli alunni
conoscono il nome italiano degli animali
che osservano nelle fotografie.
Lasciamo che diano le loro risposte,
aiutiamoli se sono in difficoltà e,
successivamente, pronunciamo in inglese
i nomi associati alle varie immagini.
Ogni volta che concludiamo la trattazione
dei contenuti di una slide, fermiamoci e
chiediamo ai bambini di annotare il nome
degli animali presentati nell’apposito
spazio del grafico. Procediamo fino
alla fine della presentazione, ponendo
domande per mantenere alta la curiosità e
coinvolgere la classe nella discussione.
30 min step 3
Proponiamo The River Flora, una
presentazione in PowerPoint corredata
di audio, scaricabile dal sito
www.gaiaedizioni.it e documentata a
pagina 151 di questa Guida.
Come per la fauna, anche in questo
caso la selezione di piante per la
presentazione in PowerPoint tiene conto
dell’attività di confronto fra l’ambiente
fluviale del Nilo e quello del Po.
Leggiamo il titolo e indaghiamo se gli
alunni abbiano ben chiaro il concetto
di flora ponendo alcune domande; in
un secondo momento diamo una breve
definizione per chiarire il significato. Con
l’aiuto delle seconda slide, evidenziamo ai
bambini l’importanza della flora fluviale.
140