Page 54 - Discipline_storia_guida5
P. 54

EDUCAZIONE CIVICA








                   Le novità normative introdotte dalla Legge 92 del 20 agosto 2019




                    •  È un insegnamento trasversale.
                    •  È attivato nella scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, mentre
                      nella scuola dell’infanzia verranno adottate iniziative di sensibilizzazione.
                    •   Non può essere inferiore a 33 ore annuali (un’ora a settimana), da ricavare
                      dal monte ore obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti, introducendo
                      eventuali modifiche al curricolo.
                    •  Nella scuola primaria è impartito da docenti della classe in contitolarità e tra
                      i quali è individuata la figura del coordinatore.
                    •  Come le altre discipline è prevista la  valutazione espressa in decimi, su
                      proposta del coordinatore che la formulerà acquisendo elementi conoscitivi
                      dagli altri docenti interessati dall’insegnamento.

                    Le Linee guida, previste dalla legge, devono individuare “specifici traguardi per
                    lo sviluppo delle competenze e obiettivi specifici di apprendimento, in coerenza
                    con le Indicazioni nazionali per il curricolo”.





                            I Princìpi   Articolo 1
                            1. L’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e
                            a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale
                            e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.

                            2. L’educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza
                            della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea per so-
                            stanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei princìpi di le-
                            galità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla
                            salute e al benessere della persona.

                            Le tematiche   Da Articolo 3
                            a) Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli
                            organismi internazionali; storia della bandiera e dell’inno nazionale;
                            b) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea gene-
                            rale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015;
                            c) educazione alla cittadinanza digitale, secondo le disposizioni dell’articolo 5;
                            d) elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del
                            lavoro;
                            e) educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio
                            ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e
                            agroalimentari;
                            f) educazione alla legalità e al contrasto delle mafie;
                            g) educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei
                            beni pubblici comuni;
                            h) formazione di base in materia di protezione civile.

                            Nell’ambito dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica sono altresì


         52
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59