Page 52 - Discipline_storia_guida5
P. 52

Competenze e compiti di realtà




                            Compito di realtà “Una legge giusta”

                             Convincere utilizzando argomentazioni valide.



                                               Il compito di realtà proposto a pagina 75 del Sussidiario
                                               mette i bambini nella condizione di scegliere una modalità
                                               espressiva per convincere un ipotetico Senato.
                                               La proposta di lavoro, infatti, delinea una situazione-tipo
                                               nella quale il tribuno Tiberio Gracco deve convincere i pa-
                                               trizi a fare concessioni alla plebe.
                                               Il gioco di ruolo che è alla base di questa proposta non
                                               necessariamente va affrontato individualmente: infatti, il
                                               compito di realtà lascia all’alunno la possibilità di chiedere
                                               aiuto a un compagno di classe ma, il docente, qualora lo
                                               volesse, può strutturare questa attività facendo riferimen-
                                               to alla metodologia dell’apprendimento cooperativo.
               Le possibilità operative sono le più disparate: i bambini potrebbero decidere di scrivere un
               discorso, realizzare una presentazione in PowerPoint, produrre un cartellone...



                 DISCIPLINE COINVOLTE: Storia, Italiano

                 COMPETENZE ATTESE
                 Disciplinari
                 L’alunno:
                 • Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni
                   pertinenti.
                 • Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato
                   la storia dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura
                   e di confronto con la contemporaneità.
                 • Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alla disciplina.
                 • Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti. Rielabora testi parafrasandoli,
                   completandoli, trasformandoli.


                 Competenze chiave
                 L’alunno:
                 • Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni
                   e produzioni artistiche.
                 • Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le
                   proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
                 • Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere e produrre testi
                   di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico
                   appropriato alle diverse situazioni.


               Tempi: 2 ore circa.
               Materiali: il testo di studio.
               Complessità: alta.




        50
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57