Page 51 - Discipline_storia_guida5
P. 51

Competenze e compiti di realtà




                        Compito di realtà “Prima di noi c’erano...”

                           Organizzare una mostra su un antico popolo locale.



                                             Organizzare una mostra su un popolo antico, come sug-
                                             gerito a pagina 51 del Sussidiario, si configura come com-
                                             pito di realtà a tutti gli effetti e si propone di:
                                             •  mettere i bambini nella condizione di organizzare l’insieme
                                              di conoscenze e abilità al fine di raggiungere un obiettivo
                                              pratico;
                                             •  mettere i bambini nella condizione di gestire gli aspetti so-
                                              cio-affettivi e gli stati emotivi.
                                             In  questo  contesto  il  docente  si  appropria  del  ruolo  di  fa-
                                             cilitatore: fornisce supporto sui temi disciplinari, fornisce
                                             indicazioni nei difficili snodi della ricerca, si prodiga per
                                             favorire gli scambi comunicativi dei bambini.


                Come suggerito dalle istruzioni di pagina 51 del Sussidiario, i bambini dovranno pianifica-
                re ogni aspetto della mostra.
                Dovranno, infatti, scegliere:
                1. se lavorare individualmente o in gruppo;          3. i materiali da esporre;
                2. gli argomenti da affrontare;                      4. come organizzare la mostra.




                  DISCIPLINE COINVOLTE: Storia, Italiano, Arte e Immagine, Tecnologia
                  COMPETENZE ATTESE
                  Disciplinari
                  L’alunno:
                  • Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni
                   pertinenti.
                  • Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alla disciplina.
                  • Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti.
                  • È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini.
                  • Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando
                   elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

                  Competenze chiave
                  L’alunno:
                  • Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni
                   e produzioni artistiche.
                  • Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è capace di ricercare
                   nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.
                  • Utilizza con responsabilità le tecnologie per ricercare informazioni e per interagire con altre
                   persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi.


               Tempi: 12 ore circa.
               Materiali: documentazione e testi di storia locale, colori e materiale di cancelleria.
               Complessità: media.

                                                                                                              49
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56