Page 53 - Discipline_storia_guida5
P. 53

Competenze e compiti di realtà




                  Compito di realtà “Un dépliant sull’antica Roma”

                                    Progettare un dépliant pubblicitario.


               Nel compito di realtà di pagina 95 del Sussidiario, i bambini sono chiamati a progettare
               un dépliant pubblicitario sull’Impero Romano.
                                                  Il compito è organizzato in due step.
                                                  1.  La preparazione. In questa fase, i bambini dovranno
                                                    effettuare delle scelte progettuali (come organizzare
                                                    il dépliant, quali informazioni inserire, se lavorare in-
                                                    sieme ad altri compagni…). Il Sussidiario mette a di-
                                                    sposizione anche la possibilità di “recuperare” un’e-
                                                    sperienza maturata in quarta: il lapbook sulla Terra di
                                                    Canaan.
                                                  2.  La realizzazione. In questo spazio i bambini dovran-
                                                    no sintetizzare le scelte effettuate in fase progettuale.
                                                    Una volta definiti gli argomenti, le modalità di lavoro
                                                    e le fonti dalle quali trarre le informazioni necessarie,
                                                    potranno mettersi al lavoro per realizzare il dépliant
                                                    vero e proprio.



                  DISCIPLINE COINVOLTE: Storia, Italiano, Arte e Immagine

                  COMPETENZE ATTESE
                  Disciplinari
                  L’alunno:
                  • Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare
                   successioni, periodizzazioni. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.
                  • Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni
                   pertinenti.
                  • Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti. Rielabora testi parafrasandoli,
                   completandoli, trasformandoli.
                  • Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie
                   di testi visivi.

                  Competenze chiave
                  L’alunno:
                  • Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo
                   e di rispetto reciproco.
                  • Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le
                   proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
                  • Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere enunciati,
                   di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse
                   situazioni.


               Tempi: 8 ore circa.
               Materiali: colori e materiale di cancelleria.
               Complessità: alta.

                                                                                                              51
   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58