Page 55 - Discipline_storia_guida5
P. 55

La disciplina



                              promosse l’educazione stradale, l’educazione alla salute e al benessere, l’e-
                              ducazione al volontariato e alla cittadinanza attiva.
                              Tutte le azioni sono finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei
                              confronti delle persone, degli animali e della natura.

                              Costituzione e cittadinanza   Da Articolo 4
                              1. A fondamento dell’insegnamento dell’educazione civica è posta la cono-
                              scenza della Costituzione italiana.
                              Gli alunni devono essere introdotti alla conoscenza dei contenuti della
                              Carta costituzionale sia nella scuola dell’infanzia e del primo ciclo, sia in
                              quella del secondo ciclo, per sviluppare competenze ispirate ai valori della
                              responsabilità, della legalità, della partecipazione e della solidarietà.

                              3. La conoscenza della Costituzione italiana rientra tra le competenze di
                              cittadinanza che tutti gli studenti, di ogni percorso di istruzione e forma-
                              zione, devono conseguire.


                              Educazione alla cittadinanza digitale   Articolo 5
                              1. Nell’ambito dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica, di cui
                              all’articolo 2, è prevista l’educazione alla cittadinanza digitale.

                              2. Nel  rispetto  dell’autonomia  scolastica,  l’offerta  formativa  erogata
                              nell’ambito dell’insegnamento di cui al comma 1 prevede almeno le se-
                              guenti abilità e conoscenze digitali essenziali, da sviluppare con gradualità
                              tenendo conto dell’età degli alunni e degli studenti:
                              a) analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilità e l’affidabi-
                              lità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali;
                              b) interagire attraverso varie tecnologie digitali e individuare i mezzi e le
                              forme di comunicazione digitali appropriati per un determinato contesto;
                              c) informarsi e partecipare al dibattito pubblico attraverso l’utilizzo di ser-
                              vizi digitali pubblici e privati; ricercare opportunità di crescita personale e
                              di cittadinanza partecipativa attraverso adeguate tecnologie digitali;
                              d) conoscere le norme comportamentali da osservare nell’ambito dell’uti-
                              lizzo delle tecnologie digitali e dell’interazione in ambienti digitali, adat-
                              tare le strategie di comunicazione al pubblico specifico ed essere consape-
                              voli della diversità culturale e generazionale negli ambienti digitali;
                              e) creare e gestire l’identità digitale, essere in grado di proteggere la pro-
                              pria reputazione, gestire e tutelare i dati che si producono attraverso di-
                              versi strumenti digitali, ambienti e servizi, rispettare i dati e le identità
                              altrui; utilizzare e condividere informazioni personali identificabili pro-
                              teggendo se stessi e gli altri;
                              f) conoscere le politiche sulla tutela della riservatezza applicate dai servizi
                              digitali relativamente all’uso dei dati personali;
                              g) essere in grado di evitare, usando tecnologie digitali, rischi per la salute e
                              minacce al proprio benessere fisico e psicologico; essere in grado di proteg-
                              gere sé e gli altri da eventuali pericoli in ambienti digitali; essere consape-
                              voli di come le tecnologie digitali possono influire sul benessere psicofisico
                              e sull’inclusione sociale, con particolare attenzione ai comportamenti ricon-
                              ducibili al bullismo e al cyberbullismo.


               La PROGRAMMAZIONE ANNUALE che segue è stata elaborata sulla base della nuova
               legge e sulle Indicazioni nazionali per il curricolo cui la stessa legge fa riferimento.


                                                                                                              53
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60