Page 54 - guida clil5
P. 54
Geography 5
Teaching procedure/ Language identification Teaching aids and
Learning objectives Timing Interaction
Activities (Lexis and structures) learning materials used
• To learn and use specific, Proponiamo la canzone A Powerful Life
geographical words related Called a Volcano scaricabile dal sito
to volcanoes. della casa editrice (www.gaiaedizioni.it);
• To grow familiar with al primo ascolto chiediamo solamente
some key geographical di prestare attenzione alle parole e di
words related to the topic. osservare le immagini.
Al secondo ascolto invitiamo la classe a
cantare la canzone, leggendo dalla LIM
Content objectives il testo animato.
• To start investigating the Ripetiamo questa attività un paio di
topic. volte affinché tutti i ragazzi acquisiscano
• To start having an idea scioltezza e si approprino del testo.
of how a volcano is Infine, aggiungiamo l’ultimo passaggio
structured. per completare l’attività: le azioni
• To develop awareness of mimate per animare l’esecuzione
what a volcano is. proposte nell’Activity 1, scheda riservata
• To start identifying and all’insegnante. Mostriamo ai nostri alunni
naming the parts of a i movimenti e lasciamo loro il tempo per
volcano. memorizzarli; infine cantiamo e mimiamo
• To represent graphically a tutti insieme A Powerful Life Called a
personal idea of a volcano. Volcano.
Main activities:
20 min step 1 “We want to explore
volcanoes!”
Chiediamo ai ragazzi di indicarci qual è il
tema principale della canzone che hanno
appena cantato e mimato. La parola-
chiave che emergerà sarà volcano.
Presentiamo agli alunni la scheda The
KWL chart: oltre a fornirne una copia
a ciascuno, provvediamo a proiettarla
sulla LIM o rappresentare la tabella sulla
lavagna. Spieghiamo il significato delle tre
lettere poste nella parte alta, leggendo le
relative frasi e traducendole.
Utilizziamo questo strumento per
compiere una breve indagine sulle
conoscenze pregresse che i ragazzi
hanno dell’argomento.
Prendiamone atto e, in questa prima fase,
condividiamo le risposte annotandole nella
colonna K, traducendo in inglese ciò che
gli alunni esprimono in italiano.
Registriamo quindi quanto è emerso dal
88