Page 79 - guida clil5
P. 79
Science 5
Teaching procedure/ Language identification Teaching aids and
Learning objectives Timing Interaction
Activities (Lexis and structures) learning materials used
copia a ciascuno affinché vi scriva la
propria ipotesi.
Ora invitiamo i ragazzi a incolonnarsi
ordinatamente davanti alle due bacinelle e
a inserire con cautela un dito nella prima
e poi nella seconda. Preghiamo di non
rivelare ai compagni le sensazioni percepite.
Quando tutti saranno tornati al posto,
chiediamo: com’era l’acqua della prima
bacinella? E quella della seconda?
Perché? Lasciamo loro il tempo
necessario affinché registrino le risposte
sulla scheda.
Infine leggiamo insieme la domanda-
stimolo con cui termina l’esercizio 1:
che cosa sarebbe successo se, invece
dell’acqua, avessimo avuto dei
sassi, la sabbia o un paio di chiavi?
Sollecitiamo gli alunni a ragionare sulle
proprie esperienze (come camminare su
una spiaggia sabbiosa in diversi momenti
di una giornata estiva) e invitiamo a
rispondere sulla scheda.
10 min Conclusion
Chiediamo a ciascuno, secondo la
metodologia “Think/Pair/Share”, di
indicare qual è l’elemento naturale
responsabile del calore sulla Terra
e, infine, prevediamo un momento per
condividere tale osservazione in grande
gruppo. Conduciamo quanto più possibile
la conversazione in lingua inglese,
utilizzando il lessico specifico (in parte, è
possibile usufruire del Key Vocabulary
dell’intera Unit di Scienze, presente
nell’Appendice che conclude questa
Guida e scaricabile anche dal sito
www.gaiaedizioni.it).
Invitiamo a completare l’ultimo esercizio
del Worksheet 2 e, nel concludere
l’attività, diamo un feedback positivo
alla classe.
160