Page 6 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 6

DENTRO I LIBRI







                                                     LETTURE



             PER COMINCIARE

             Le pagine iniziali hanno lo scopo di mettere
             i bambini a proprio agio e fare in modo che
             “familiarizzino” con il nuovo libro di testo,
             offrendo loro al tempo stesso l’opportunità
             di esprimere gusti e preferenze nel mondo
             della lettura. In un’ottica interdisciplinare,
             le risposte degli alunni potranno essere
             raccolte in più grafici utilizzabili per il
             confronto a fine anno.




             Prima di affrontare il lavoro sui generi testuali, il volume
             propone una breve sezione che riprende alcuni tipi
             di testi base (realistici e fantastici) probabilmente già
             noti ai bambini. I temi “leggeri” e legati alle vacanze
             favoriranno un graduale ritorno alle attività scolastiche.





             PER GENERI TESTUALI E PER TEMI

             Il libro è poi strutturato per generi testuali e per temi. Punto di riferimento del volume
             è il testo narrativo, inizialmente considerato nei suoi aspetti generali e comuni alle
             varie tipologie. La grande mappa presente alle pagine 22 e 23 offrirà ai bambini una
             prima panoramica sui diversi generi, poi sviluppati in maniera approfondita nelle
             sezioni successive.


             Ogni sezione si apre
             con una pagina in cui
             i principali elementi
             del genere testuale
             vengono messi
             in evidenza nella
             caratteristica
             colonnina azzurra.


             Un’indicazione ben
             evidente rimanda
             alle attività del
             Laboratorio di
             Scrittura e del
             Laboratorio di Arte
             e Musica, sempre
             legate al genere
             testuale.                           La lettura e le attività della pagina a fianco hanno lo scopo
                                                di mettere alla prova queste prime conoscenze, in modo da
                                                 creare un immediato collegamento fra “teoria” e “pratica”.
         6
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11