Page 8 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 8

LE ATTIVITÀ OPERATIVE

             Gli esercizi suggeriti dalle letture abbracciano tutti gli ambiti della disciplina
             con l’obiettivo di favorire adeguate competenze linguistiche.

             LE ABILITÀ DI LETTURA

               Leggo AD ALTA VOCE      LA VIDEOLETTURA
               Il percorso propone diversi stimoli per imparare a leggere con espressività,
               rispettando la punteggiatura e utilizzando il tono di voce più adatto.

               Nell’ottica dello sviluppo di tutti i linguaggi, sia verbali sia extraverbali,
               attori e attrici leggono per i bambini offrendo utili modelli per allenare
               all’espressività della voce e dei gesti che l’accompagnano. La proposta,
               contenuta nel libro digitale, potrà fare da stimolo anche alla comunicazione
               orale, facendo rilevare ai bambini come tono e gesto siano ottimi canali
               comunicativi integrativi.


             LA COMPRENSIONE

               Mi piace CAPIRE
               Si tratta di domande e attività mirate a verificare la comprensione di tutti i contenuti del testo.

               COME FUNZIONA
               Le attività guidano l’alunno a rintracciare nel testo gli elementi tipici del genere affrontato:
               ciò anche nell’ottica di favorire una sempre migliore comprensione della lettura.

               Che cosa VUOL DIRE?
               Gli esercizi puntano ad arricchire il lessico, anche per aiutare a comprendere
               meglio il testo.


             L’ESPRESSIONE ORALE E SCRITTA

               Te lo dico A VOCE
               Tutte le occasioni per favorire la comunicazione orale sono ottime opportunità di
               apprendimento. Per questo, è stata condotta una scelta attenta di quelle letture che
               più si prestano per sviluppare le abilità linguistiche orali in modo stimolante.

               SCRIVO io
               Con lo stessa ottica, sono state formulate anche proposte di rielaborazione e produzione
               scritta, scegliendo attentamente quei temi e quelle situazioni che possano sollecitare nei
               bambini il piacere di scrivere. Ciò in sintonia anche con le proposte del Laboratorio di scrittura.



               PER RIFLETTERE, PER CONDIVIDERE
               Alcune tipologie di attività travalicano gli apprendimenti disciplinari e riguardano
               il mondo delle emozioni e l’esercizio della cittadinanza attiva.

               Ci RAGIONO
               Stimoli utili che coinvolgono anche la sfera          Spunti di riflessione che, partendo
               emotiva del bambino, sollecitandolo a                 dalle letture, si prestano alla
               strutturare ed esprimere opinioni ed emozioni,        trattazione di temi legati a
               anche attraverso il confronto con i compagni.         Cittadinanza e Costituzione.

         8
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13