Page 73 - guida clil5
P. 73
Science 5
Teaching procedure/ Language identification Teaching aids and
Learning objectives Timing Interaction
Activities (Lexis and structures) learning materials used
• To use the specific ragazzi, oppure appartenente al repertorio
language to tell the tradizionale (a titolo d’esempio Head,
content. Shoulders, Knees and Toes, scaricabile dal
sito della casa editrice www.gaiaedizioni.it).
Content objectives Facciamo muovere gli alunni fino a
• To learn that there are quando cominceranno ad avvertire
different heat gradations. caldo, quindi lasciamoli riposare e
• To understand through chiediamo loro come si sentono; ci
experience that the Sun risponderanno probabilmente “stanchi,
is the primary source of accaldati, arrossati e sudati”. Partiamo
warmth. da queste sensazioni per introdurre
l’argomento della nostra prima lezione:
che cos’è il calore.
Main activities:
30 min step 1
Scriviamo sulla lavagna le sensazioni
che i ragazzi hanno precedentemente
associato al movimento durante la action
song (tired, hot, flushed, soaked),
soffermandoci soprattutto sulle sensazioni
che fanno riferimento al calore: hot,
flushed and soaked. Chiediamo agli alunni
da che cosa siano dipese e guidiamoli nella
discussione fino a quando considereranno
che è stato il movimento a produrle: non
avrebbero sudato infatti se fossero rimasti
fermi e seduti al banco. Consideriamo
dunque che sono proprio gli effetti del
movimento ad aiutarci a percepire più
nettamente una caratteristica del nostro
corpo: il calore.
Invitiamo i ragazzi a esprimere verbalmente
l’esperienza; ascoltiamoli, lasciamoli
pure parlare in italiano, ma aiutiamoli a
formulare in inglese una breve spiegazione
che trascriveremo sulla lavagna. Sul
quaderno, gli alunni intitoleranno una
pagina con la parola Heat, copieranno la
spiegazione dalla lavagna e realizzeranno
un disegno esplicativo.
Per concludere questa parte iniziale
proponiamo un brainstorming che
aiuterà a far emergere le conoscenze dei
ragazzi intorno al tema calore. Quindi
154