Page 16 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 16

ITALIANO






                  LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE                                            In Word nel DVD-Rom

                    Secondo le Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012             per l’insegnante


             Traguardi per lo sviluppo delle competenze declinati per la classe quarta

             - L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)
               con compagni o insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti,
               in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
             - Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso,
               le informazioni principali e lo scopo.
             - Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale
               e le informazioni principali, avviandosi a utilizzare strategie di lettura adeguate agli scopi.
             - Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per
               l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione
               anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.
             - Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta
               sia in lettura silenziosa e autonoma e inizia a formulare su di essi giudizi personali.
             - Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni
              di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
             - Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e alcuni di quelli di alto uso;
              capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.
             - Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;
              riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.
             - Inizia ad applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione
               logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali)
               e ai principali connettivi.



                 Obiettivi di apprendimento
                 declinati per la classe quarta                  OBIETTIVI DI PERCORSO

              Ascolto e parlato
                Interagire in modo collaborativo in     • Ascoltare e intervenire spontaneamente nei
                una conversazione, in una discussione,    diversi momenti comunicativi della giornata
                in un dialogo su argomenti di             scolastica in modo corretto e rispettoso dei
                esperienza diretta, formulando            tempi altrui.
                domande, dando risposte e fornendo      • Domandare, rispondere, esporre, intervenire
                spiegazioni ed esempi.                    in modo coerente al contesto comunicativo
                                                          (interlocutori e situazione).

                Comprendere il tema e le informazioni    • Ascoltare e comprendere il significato globale
                essenziali di un’esposizione (diretta     e le informazioni principali di una storia letta
                o trasmessa); comprendere lo scopo        dall’insegnante o di un racconto orale, diretto
                e l’argomento di messaggi trasmessi       o trasmesso.
                dai media (annunci, bollettini...).     • Ascoltare e comprendere il contenuto e lo scopo
                                                          di annunci trasmessi dai media.

                Comprendere consegne e istruzioni       • Ascoltare, comprendere, collocare nel giusto ordine
                per l’esecuzione di attività scolastiche   e applicare consegne e istruzioni in contesti
                ed extrascolastiche.                      differenti, usuali e non: giornata scolastica, gite,
                                                          manifestazioni a cui la classe partecipa.

         16
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21