Page 18 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 18

ITALIANO




                Leggere testi letterari narrativi,      • Leggere testi narrativi di vario genere e
                in lingua italiana contemporanea,         comprenderne i principali elementi distintivi:
                e semplici testi poetici cogliendone      racconti realistici, fantastici (fiaba, favola,
                il senso, le caratteristiche formali più   leggenda, mito), umoristici, d’avventura.
                evidenti, l’intenzione comunicativa     • Leggere e comprendere testi narrativi con
                dell’autore ed esprimendo un              particolari caratteristiche formali: lettera
                motivato parere personale.                ed e-mail, fumetto.
                                                        • Riassumere un racconto.
                                                        • Leggere e analizzare testi descrittivi di tipo
                                                          oggettivo e soggettivo, riferiti a cose, animali,
                                                          persone e luoghi.
                                                        • Leggere e comprendere il significato globale di un
                                                          testo poetico; cogliere le principali caratteristiche
                                                          di filastrocche, conte, ninnenanne e nonsense.
                                                        • Riconoscere le principali caratteristiche formali
                                                          del testo poetico e alcune sue figure: similitudini,
                                                          metafore, onomatopee e allitterazioni.
                                                        • Di un testo letto, iniziare a cogliere l’intenzione
                                                          comunicativa dell’autore e a farsi una propria
                                                          opinione anche grazie al confronto con i compagni.


              Scrittura
                Raccogliere le idee, organizzarle per   • Conoscere la struttura propria del genere narrativo
                punti, pianificare la traccia di un       (introduzione, sviluppo, conclusione); raccontare
                racconto o di un’esperienza.              esperienze personali e vissute da altri con l’aiuto
                Produrre racconti scritti di esperienze    di una traccia data.
                personali o vissute da altri che        • Iniziare a sviluppare la capacità di raccogliere le idee
                contengano le informazioni essenziali     e a ordinarle autonomamente sul piano cronologico
                relative a persone, luoghi, tempi,        e logico mediante una mappa; raccontare
                situazioni, azioni.                       seguendo la mappa elaborata.
                                                        • Raccontare le proprie esperienze mediante testi
                                                          esaurienti dal punto di vista del contenuto.

                Scrivere lettere indirizzate a destinatari   • Conoscere la differenza tra lettera confidenziale e
                noti, adeguando il testo ai destinatari    lettera formale, scrivere lettere dei due diversi tipi
                e alle situazioni.                        adeguando il linguaggio e le modalità espositive
                                                          al destinatario e alla situazione.
                                                        • Scrivere e-mail e sms rispettandone le
                                                          caratteristiche formali e linguistiche.

                Rielaborare testi (ad esempio:          • Completare un testo narrativo con la parte
                parafrasare o riassumere un testo,        mancante: scrivere il finale, l’introduzione o lo
                trasformarlo, completarlo) e redigerne    sviluppo di un racconto.
                di nuovi, anche utilizzando programmi   • Rielaborare in chiave personale un testo narrativo.
                di videoscrittura.                      • Integrare un racconto con uno o più elementi
                                                          descrittivi funzionali alla narrazione.
                                                        • Riassumere testi narrativi, narrando in terza persona
                                                          e utilizzando la forma del discorso indiretto.

                Scrivere semplici testi regolativi o    • Produrre testi regolativi riferiti all’esperienza
                progetti schematici per l’esecuzione      e alla vita del gruppo classe: istruzioni per un
                di attività (ad esempio: regole di gioco,   gioco, regole in palestra, semplici esperimenti...
                ricette ecc.).





         18
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23