Page 22 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 22

ITALIANO



                           Integrazioni al percorso di Italiano


             Per sviluppare in modo ancora più completo il percorso di apprendimento di ITALIANO,
             nelle prossime pagine di questa Guida sono raccolte le seguenti ulteriori proposte.

              Percorso di ASCOLTO    (pagine da 29 a 43)

              La scelta di offrire ulteriori attività di ascolto rispetto a quelle presenti nel volume delle
              Letture è motivata dall’intenzione di sottoporre ai bambini brani inediti, a differenza
              di quelli che possono vedere e magari leggere in maniera autonoma sfogliando occasio-
              nalmente il loro manuale. Inoltre, l’ascolto proposto nel libro di testo è sempre accom-
              pagnato da esercizi per lo sviluppo delle abilità di lettura: in questa Guida, invece, esso
              diventa l’obiettivo primario dell’attività.



              Avvio al RIASSUNTO    (pagine da 44 a 58)
              Le pagine offrono strumenti utili e immediatamente spendibili in classe per suppor-
              tare l’apprendimento molto complesso del riassunto scritto.
              Si tratta di un percorso graduale, che integra le attività presenti nel Laboratorio di scrittu-
              ra e quelle suggerite nel volume delle Letture.


              Progetto multiculturale “Giro del mondo in tante storie”   (pagine da 59 a 71)



              Attività IMPARARE FACILE    (pagine da 72 a 94)
              Le proposte hanno lo scopo di fornire suggerimenti e strumenti per la facilitazione degli
              apprendimenti principalmente riguardanti la lettura e la comprensione.


              VERIFICHE di conoscenze e competenze    (pagine da 95 a 141)

              Le attività permettono di verificare l’acquisizione degli obiettivi fondamentali presenti nel-
              la Programmazione annuale, secondo la scansione bimestrale suggerita nello schema
              della pagina precedente. Si tratta di quattro pacchetti di esercizi con livelli di difficoltà
              gradualmente maggiori nella versione base, ma personalizzabili a seconda dei ritmi di
              apprendimento degli alunni e valutabili con le relative griglie.

                  Nel DVD-Rom dell’insegnante:
                  - le stesse verifiche in formato Word per essere adattate alle esigenze della classe;
                  - soluzioni e indicazioni relative al fascicolo “Verifiche e compiti di realtà”.
                  Per agevolare il lavoro del docente sono inserite anche le soluzioni di “La mia prova”
                  (da Letture e da Grammatica) da pagina 149 a pagina 158 di questa Guida.



              I compiti di realtà    (pagine da 159 a 173)
              Certificazione delle competenze, indicazioni metodologiche e rubriche valutative.



              L’APPROFONDIMENTO “La grammatica valenziale”    (pagine da 174 a 179)
              Che cosa sapere e come iniziare.

         22
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27