Page 27 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 27

“Il mio Diario delle emozioni”







                    MIND Mente & Cervello, n. 156 dicembre 2017, Alla scoperta delle emozioni –
                    dossier Ed. Le Scienze
                    Un ricco dossier sulle emozioni per conoscerle, esprimerle, regolarle, esplorarne di
                    nuove e sulla possibilità di sviluppare l’intelligenza emotiva.


                    http://atlasofemotions.org L’Atlante delle Emozioni
                    Un Atlante interattivo (anche in italiano) voluto dal Dalai Lama e realizzato in
                    collaborazione con Paul Ekman, uno dei più importanti scienziati delle emozioni.

                    https://www.youtube.com/watch?v=D-ll4s4AtjA Intervento di Daniele Novara,
                    pedagogista, al Festival della Mente 2014, sulla necessità di imparare a gestire le
                    contrarietà in ambito familiare e scolastico.






                                           Le emozioni nel


                             “SussiDIARIO dei linguaggi”




                Tutti i libri del progetto “SussiDIARIO dei linguaggi” offrono numerose occasioni per par-
                lare di emozioni e per estendere le riflessioni sollecitate da “Il mio Diario delle emozioni”.
                In particolare, segnaliamo alcuni spunti che riguardano il volume delle Letture.
                                                     Le FOTOGRAFIE e i DISEGNI che accompagnano le
                                                     letture sono un’interessante galleria su cui condurre
                                                     l’osservazione delle emozioni espresse dai volti e dai
                                                     corpi: un’ottima occasione per utilizzare i nomi delle
                                                     emozioni presentati nelle prime pagine del diario!

                                                     Le pagine STARE BENE INSIEME, dedicate a Cittadi-
                                                     nanza e Costituzione, permettono interessanti con-
                                                     nessioni con il tema dell’empatia: la sensibilità nei
                                                     confronti dei diritti e dei doveri implica infatti la ca-
                                                     pacità di rispettare l’altro, di sapersi mettere nei suoi
                                                     panni, di saper essere solidali. Lo stesso si può dire
                                                     per il rispetto della diversità, dell’ambiente e degli
                                                     animali. La scuola è un luogo privilegiato per svilup-
                                                     pare la sensibilità sociale dei bambini, per farli sentire
                                                     protagonisti delle loro scelte di piccoli cittadini.
                                                     Numerose LETTURE e RUBRICHE si prestano a ra-
                                                     gionamenti collettivi legati alle emozioni, elenchiamo
                                                     quelle più significative, nella certezza che ogni altra
                                                     occasione di sviluppare l’argomento sarà preziosa.




                                                                                                             27
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32