Page 28 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 28

Educare alle emozioni







              A pagina 40, Una lezione speciale, possiamo collegarci al tema delle
              emozioni degli adulti.
              Sono ricche di emozioni anche le letture che raccontano i miti (pa-
              gine 66 e 67) e parlano di tristezza e rabbia; si parla di coraggio
              a pagina 68 in Una fuga coraggiosa, di divertimento nelle Storie
              per ridere (da pagina 80) e nella sezione a tema Risate in fami-
              glia (da pagina 86).
              La sezione dedicata ai racconti di avventura (da pagina 92) si
              presta ad affrontare le emozioni più profonde e misteriose, come
              l’ansia, la paura e il sollievo, quelle a cui “Il mio Diario delle emo-
              zioni” accenna nelle prime pagine (Io mi emoziono così, e tu?): in que-
              sta occasione sarà interessante far esprimere ai bambini le emozioni suscitate dalle letture
              e dalle immagini, ma anche chiedere loro di immaginare azioni ed emozioni mettendosi
              nei panni dei personaggi.
              A pagina 100, Un incarico importante, possiamo cogliere l’occasione per parlare di spa-
              vento, preoccupazione, senso di colpa, delusione.
              A pagina 113, La mia sorellina, troviamo un interessante spunto per parlare delle parole
              con cui possiamo comunicare le emozioni.
              A pagina 114, Un gioco di carte, e a pagina 118, Altrimenti, a che cosa servono gli ami-
              ci?, possiamo approfondire le emozioni legate all’amicizia, la necessità di mettersi nei
              panni dell’altro per capire che cosa prova ma anche le difficoltà nell’affrontare i momenti
              in cui non si va d’accordo.
                                     La sezione dedicata ai testi poetici (da pagina 148) si presta per
                                         un’attività, anche da svolgere a coppie o in gruppo, per identi-
                                            ficare sia le emozioni degli autori, quindi le loro intenzioni
                                             comunicative, sia le emozioni dei lettori, non necessa-
                                              riamente omogenee. La pagina 3 del Diario (Piacere di
                                              conoscervi!) con il suo repertorio delle emozioni, costitu-
                                              isce uno strumento efficace per esprimere i risultati delle
                                              riflessioni.

                                             Anche il volume “Laboratorio di Arte e Musica” è ricco
                                           di occasioni per vivere le emozioni (non è sempre necessario
                                       parlarne...) attraverso immagini e canzoni.


              Nel “Laboratorio di scrittura” le emozioni si possono raccontare: nella sezione dedi-
              cata alla produzione di testi narrativi (Scrivere per... raccontare) i bambini sono invitati
              a raccontare e a suscitare sentimenti ed emozioni, a ricostruire un’aspettativa, a
              mettersi nei panni di un’altra persona, a cambiare il punto di vista della narrazione, a
              far divertire... in perfetta sintonia con il percorso di “Il mio Diario delle emozioni”.
              Una interessante connessione con il Diario si può condurre anche affrontando le descrizioni
              soggettive e nella sezione Scrivere sempre meglio, dove si evidenzia la valenza emotiva
              delle parole e l’importanza, quindi, di saperle scegliere in base all’intento comunicativo.





         28
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33