Page 26 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 26

Educare alle emozioni





              per attenuare, se non superare, i momenti di rabbia. Queste proposte, che potrebbero
              non avere la stessa efficacia per tutti i bambini, hanno la funzione di  suggerire la possibili-
              tà di regolare le emozioni con strategie non solo cognitive (come il dialogo interiore)
              ma che mettano al centro oggetti, attività (per esempio l’ascolto di una musica, la visione
              di un film, una camminata nel bosco...) o persone (una chiacchierata o un gioco con una
              persona amica...): ogni bambino può diventare con il tempo protagonista del suo percorso
              e personalizzare le sue strategie.

              LO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA

                Le pagine da 30 a 33 sono probabilmente le più “intime”,
              perché propongono a ogni bambino di riflettere sulla soddi-
              sfazione (o insoddisfazione) di sé e sul proprio percorso tra le
              emozioni  sollecitando, anche se in modo implicito, la riflessione
              sulla propria unicità e sul proprio valore, indispensabili alla co-
              struzione dell’autostima, ingrediente fondamentale del successo
              formativo.


              CONCLUSIONE
               Le pagine 34 e 35, immaginando che vengano affrontate alla fine della classe quinta,
              sono due pagine da vero diario di bordo, capaci di accogliere cinque anni di scuola attra-
              verso le emozioni degli incontri, delle difficoltà, dei successi, delle sorprese belle e brutte...
              Sul modello delle situazioni suggerite attraverso le pagine del Diario, l’insegnante potrà
              naturalmente cogliere tutte le possibili occasioni che si presenteranno nel corso della vita
              scolastica per affrontare e condurre con la classe un lavoro sulle emozioni, individuali e di
              gruppo.





                 SUGGERIMENTI PER APPROFONDIRE
                 Daniel Goleman, Intelligenza emotiva. Che cos’è e perché può rendere
                 felici, BUR
                 Un libro di forte impatto divulgativo, che ha contribuito in modo importante a
                 diffondere l’attenzione per le competenze emotive.


                 Paul Ekman, Te lo leggo in faccia. Riconoscere le emozioni anche quando
                 sono nascoste, Amrita
                 Ekman, psicologo e esperto di comunicazione non verbale, illustra come, quando
                 proviamo emozioni, si attiva una sequenza di segnali che si manifestano nel
                 linguaggio del corpo, nella voce e nelle espressioni del volto.


                 Emozioni. Un’arma per l’apprendimento – articolo di Isabella Poggi,
                 Laura Bartolucci, Sissy Violini, Dipartimento di Scienze dell’Educazione –
                 Università Roma Tre
                 Uno studio sul rapporto tra emozioni e motivazione all’apprendimento.





         26
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31