Page 29 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 29
PERCORSO DI ASCOLTO
Storie... tutte da ascoltare!
LA PROPOSTA
QUANDO
Nel lavoro quotidiano spesso è difficile dedicare un adeguato spazio all’ascolto. Per
questo può essere opportuno programmare insieme ai bambini, magari con calen-
dario alla mano, quali momenti del mese (potrebbero essere un paio) dedicare a
questa attività, che in genere sa coinvolgere e divertire gli alunni.
COME
Per favorire l’attenzione all’ascolto, cerchiamo di creare l’atmosfera adatta, atten-
dendo il silenzio totale da parte degli alunni e lasciando loro alcuni secondi per assa-
porarne il piacere. Procediamo quindi con la lettura, cercando di catturare l’interesse
anche mediante il giusto tono della voce e qualche gesto appropriato.
CHE COSA
Le letture di questa raccolta antologica ripercorrono buona parte dei generi narrativi
presenti nel libro di testo, ma si potrà valutare un criterio di proposta differente:
per esempio, per argomenti o in rapporto a eventi della classe, o ancora a seconda
dei gusti dei bambini.
I racconti sono accompagnati da esercizi graduali nelle difficoltà e volti a verificare:
- la comprensione globale del testo;
- l’attenzione ai fatti principali, ma anche a particolari secondari del testo;
- la comprensione delle informazioni implicite del testo.
LE LETTURE
• Un pomeriggio movimentato, pag. 30
• La collezione di parole, pag. 31
• Il citofonino, pag. 32
• La fata gattina, pag. 33
• Che fatica fare il Dio!, pag. 34
• Principi o ranocchi?, pag. 35
• La zanzara e il leone, pag. 36
• Il cane cerca un amico, pag. 37
• Perché il gufo vola sempre di notte, pag. 38
• Lo scherzo del signor Sporcelli, pag. 40
• Il cucciolo d’uomo, pag. 42
29