Page 24 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 24

Educare alle emozioni





              saranno condivisi con l’insegnante e con i compagni e che ci saranno momenti di riflessio-
              ne collettiva sugli argomenti trattati.
              Il volume è strutturato secondo un percorso graduale, ma non è stato suddiviso nelle
              due classi del biennio: in questo modo, lasciamo agli insegnanti la possibilità di distribu-
              ire le attività in base alle peculiarità degli alunni.


                                              Il percorso






                   «In termini evoluzionisti, le emozioni sono informazioni immediate e capaci di
                   organizzare conoscenza e comportamento; consentono, infatti, di comprende-
                   re il tipo di situazione che stiamo vivendo. In termini auto informativi, aiutano
                   a identificare “cosa provo”, “come sto”, “come mi sento”. In termini di comu-
                   nicazione interpersonale, rendono in grado di comunicare all’altro il proprio
                   stato emotivo. In termini motivazionali, permettono l’attivazione di comporta-
                   menti: ricerca di contatto, fuga, attacco, esplorazione.»
                                                                 Elena Simonetta, EMDR, Edizioni San Paolo




              “Il mio Diario delle emozioni” nasce con l’intento di accompagnare le bambine e i
              bambini a cominciare a orientarsi nel mondo delle emozioni tenendo conto di alcuni pas-
              saggi fondamentali necessari allo sviluppo delle competenze emotive, elencati di seguito.


              CHE COSA SONO E COME SI CHIAMANO LE EMOZIONI
               Le prime pagine del Diario (da 2 a 5) sono dedicate alla comprensione di che cosa sono
              le emozioni, come le sentiamo e come le esprimiamo, partendo dall’esplorazione dei
              loro nomi.

              Esistono diverse classificazioni tra emozioni primarie (secondo lo psicologo statunitense
              Paul Ekman, sono quelle innate, comuni a tutte le popolazioni, che condividiamo anche
              con gli animali) ed emozioni secondarie (che nascono dalla combinazione delle emozio-
              ni primarie e si sviluppano con la crescita dell’individuo e con le relazioni sociali).

                                Una delle classificazioni   RABBIA • PAURA • TRISTEZZA • GIOIA
                                più condivise indica come
               EMOZIONI         emozioni primarie...        SORPRESA • DISGUSTO
               PRIMARIE
                                alle quali diversi studiosi   VERGOGNA • ASPETTATIVA • DISPREZZO
                                aggiungono...               FIDUCIA

                                Tra le principali emozioni   COLLERA • NOIA • PREOCCUPAZIONE
                                secondarie vengono          FELICITÀ • INVIDIA • CONFUSIONE • GELOSIA
               EMOZIONI         considerate...              SODDISFAZIONE • ANSIA • DELUSIONE
               SECONDARIE                                   ORGOGLIO • DISPIACERE • FASTIDIO
                                                            SPAVENTO • RAMMARICO • IMBARAZZO
                                                            ATTRAZIONE • ENTUSIASMO • INDIFFERENZA
                                                            ODIO • DIVERTIMENTO • SOLLIEVO



         24
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29