Page 19 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 19
ITALIANO
Realizzare testi collettivi per relazionare • Lavorare a coppie e in piccolo gruppo per
su esperienze scolastiche e argomenti organizzare e scrivere brevi relazioni riferite
di studio. a esperienze scolastiche.
• Lavorare a coppie e in piccolo gruppo per ricercare
informazioni, organizzare e scrivere semplici testi
riferiti ad argomenti di studio.
Produrre testi creativi sulla base di • Creare brevi racconti di tipo fantastico sul modello
modelli dati (filastrocche, racconti brevi, dei generi testuali conosciuti.
poesie). • Creare rime, brevi filastrocche, calligrammi,
Sperimentare liberamente, anche con similitudini e metafore sulla base di modelli dati;
l’utilizzo del computer, diverse forme di rielaborare un testo poetico con l’aiuto della
scrittura, adattando il lessico, la struttura traccia data.
del testo, l’impaginazione, le soluzioni • Con l’aiuto dell’insegnante, osservare testi di
grafiche alla forma testuale scelta diverso tipo per cogliere la relazione tra contenuto
e integrando eventualmente il testo e aspetto grafico: colore e dimensioni del titolo,
verbale con materiali multimediali. tipo e colore dei caratteri, posizione e contenuto
delle immagini; utilizzare le conoscenze acquisite
per sperimentare diverse forme di scrittura e di
grafica nelle proprie produzioni scritte, sia su carta
sia con il computer.
Produrre testi sostanzialmente corretti • Scrivere con adeguata padronanza ortografica
dal punto di vista ortografico, e correttezza morfosintattica, sviluppando
morfosintattico, lessicale, rispettando gradualmente capacità di autocorrezione delle
le funzioni sintattiche dei principali proprie produzioni.
segni interpuntivi. • Produrre elaborati ricorrendo a un lessico
gradualmente sempre più ricco e appropriato.
• Utilizzare la punteggiatura in modo pertinente
con lo scopo di rendere i propri testi comprensibili
ed espressivi.
Acquisizione ed espansione del
lessico ricettivo e produttivo
Comprendere e utilizzare in modo • Ricavare il significato di nuove parole appartenenti
appropriato il lessico di base (parole al vocabolario di base deducendolo dal contesto;
del vocabolario fondamentale e di utilizzare nuove parole in modo appropriato,
quello ad alto uso). in contesti differenti.
Arricchire il patrimonio lessicale • Cogliere le relazioni di significato tra parole:
attraverso attività comunicative orali, riconoscere sinonimi, contrari, omonimi.
di lettura e di scrittura e attivando la • Comprendere che le parole possono avere più
conoscenza delle principali relazioni significati, saper individuare il significato specifico
di significato tra le parole (somiglianze, di un termine in rapporto al contesto.
differenze, appartenenza a un campo • Distinguere fra significato proprio e figurato
semantico). di un termine o di un’espressione; utilizzare
Comprendere che le parole hanno opportunamente il termine nei due diversi
diverse accezioni e individuare significati.
l’accezione specifica di una parola • Conoscere termini propri dei linguaggi disciplinari
in un testo. riferiti alle materie di studio e iniziare a utilizzarli
Comprendere, nei casi più semplici e in modo appropriato.
frequenti, l’uso e il significato figurato • Conoscere e applicare la procedura per la ricerca
delle parole. di un termine sul dizionario, leggere
Comprendere e utilizzare parole e e comprendere il suo significato anche grazie
termini specifici legati alle discipline agli esempi riportati.
di studio.
Utilizzare il dizionario come strumento
di consultazione.
19