Page 24 - guida clil5
P. 24
History 5
Teaching procedure/ Language identification Teaching aids and
Learning objectives Timing Interaction
Activities (Lexis and structures) learning materials used
a sorpresa? Che cosa succede alle
persone?”.
Lasciamo il tempo necessario affinché gli
alunni interagiscano secondo la strategia
“Think/Pair/Share”: prima riflettono
individualmente, poi si esprimono in
inglese in coppia con il compagno di
banco e poi con l’intero gruppo.
Dopo che avranno formulato le
supposizioni, di cui noi avremo preso nota
sulla lavagna, chiediamo agli alunni di
rileggere ciò che hanno scritto nella prima
colonna della scheda The KWL chart
e di aggiungere le nuove informazioni
recuperate dalla discussione.
20 min step 2
Stimoliamo la curiosità dei nostri ragazzi,
invitandoli a osservare ancora meglio le
fotografie dei calchi e provare a immaginare
che cosa stessero facendo le persone
durante quegli attimi fatali: certamente
alcune persone avranno sottovalutato la
gravità della situazione e saranno state colte
di sorpresa, molte altre invece avranno
cercato di mettersi in salvo.
Proiettiamo ancora una volta Mysterious
Bodies e consegniamo agli alunni,
organizzati a coppie, la scheda
Worksheet 1 Name the pictures nella
quale sono presenti le immagini dei
calchi e le didascalie che, verosimilmente,
descrivono tali immagini. Lasciamo
che osservino i dettagli, si confrontino,
formulino ipotesi e colleghino fotografie a
didascalie per comporre le combinazioni
corrette.
Quando le coppie avranno completato
l’esercizio proponiamo una correzione
di gruppo: ascoltiamo gli interventi, i
commenti e sollecitiamo una riflessione
collettiva. Concludiamo dicendo ai
nostri alunni che nelle attività successive
leggeremo alcuni testi che ci aiuteranno
a scoprire qualcosa in più rispetto
all’eruzione del Vesuvio.
22