Page 28 - guida clil5
P. 28

History 5




                                                                             Teaching procedure/                                                       Language identification             Teaching aids and
                            Learning objectives        Timing                                                                 Interaction
                                                                                   Activities                                                           (Lexis and structures)          learning materials used

                                                        20 min        step 4 “Vulcan’s cards”
                                                                  Proponiamo un’attività di gruppo per far
                                                                  entrare i ragazzi più in contatto con la
                                                                  storia del dio Vulcano, utilizzando le già
                                                                  note didascalie e immagini del Worksheet 2.
                                                                  Per tempo, quindi, avremo fatto sei
                                                                  fotocopie adeguatamente ingrandite,
                                                                  avremo ritagliato i diversi riquadri e
                                                                  li avremo incollati su dei cartoncini e,
                                                                  possibilmente, plastificati. Avremo così
                                                                  sei set di venti cartoncini ciascuno (dieci
                                                                  didascalie e dieci immagini).
                                                                  Organizziamo la classe in cinque gruppi e
                                                                  a ognuno consegniamo un set. Invitiamo
                                                                  ogni gruppo a ricostruire la storia e a
                                                                  disporla in ordine su un banco. Mentre
                                                                  i ragazzi lavorano, noi attacchiamo con
                                                                  l’aiuto della gommina adesiva rimovibile il
                                                                  sesto set su una parete dell’aula, cosicché
                                                                  tutti possano controllare di avere operato
                                                                  correttamente.


                                                        30 min        step 5
                                                                  Consegniamo ora a ciascun alunno una
                                                                  copia del Worksheet 3 Clodia’s Diary:
                                                                  A day in Pompeii.
                                                                  Attraverso le parole di Clodia lasciamoci
                                                                  trasportare a Pompei il giorno dei
                                                                  Vulcanalia, la festa romana dedicata
                                                                  al dio Vulcano. Questa festa veniva
                                                                  celebrata ogni 23 agosto e, fatalmente,
                                                                  nel 79 d.C., la giornata corrispose alla
                                                                  vigilia dell’eruzione. Non anticipiamo
                                                                  questa notizia agli alunni, lasciamo che la
                                                                  intuiscano dal diario di Clodia.
                                                                  Facciamo leggere e tradurre a turno e, come
                                                                  sempre, poniamo una serie di domande per
                                                                  assicurarci che il testo sia stato compreso da
                                                                  tutti; poi informiamo i ragazzi che la storia
                                                                  servirà come scheda di studio a casa.
                                                                  A casa, infatti, rileggeranno il testo,
                                                                  completeranno i disegni come richiesto
                                                                  e collegheranno i nomi degli edifici
                                                                  pubblici di cui si parla nel diario con la
                                                                  spiegazione della relativa funzione.




         26
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33