Page 32 - guida clil5
P. 32
History 5
Teaching procedure/ Language identification Teaching aids and
Learning objectives Timing Interaction
Activities (Lexis and structures) learning materials used
Interrompiamo il lavoro sulla scheda
e proiettiamo sulla LIM Geography...
now and then (scaricabile dal sito
www.gaiaedizioni.it). Mostriamo quindi la
carta del Golfo di Napoli risalente al
1773 (periodo immediatamente successivo
ai primi scavi archeologici che riportarono
alla luce Pompei) e un’immagine recente,
ottenuta dai satelliti artificiali mediante i
dati forniti dalla NASA. Il confronto fra le
due rappresentazioni offre diversi spunti
per la discussione: per esempio, potremo
considerare le differenze fra una carta
antica e realizzata a mano, e un’immagine
satellitare realizzata con i computer;
oppure potremo esclusivamente
considerare e individuare gli elementi
del paesaggio comuni a entrambe
le rappresentazioni, come l’ampia
insenatura del golfo, caratterizzata dalla
linea frastagliata della costa, l’imponente
Vesuvio e la pianura circostante.
Prima di concludere, lasciamo proiettata
sulla LIM la carta geografica antica
e chiediamo ai ragazzi di localizzare
Pompei, le antiche cittadine di Ercolano
e Stabia (oggi Castellamare di Stabia) e
il porto di Miseno. Quando le avranno
individuate tutte, chiediamo loro di
svolgere l’ultimo esercizio proposto dal
Worksheet 4, cioè di segnalare con i
simboli indicati nella scheda le quattro
località nella corretta posizione sulla carta
della Campania.
Valutiamo infine se aggiungere qualche
curiosità circa le località colpite dall’eruzione
del 79 d.C.: a tal proposito possiamo
fare riferimento al Key Vocabulary,
presente nell’Appendice che conclude
questa Guida e scaricabile anche dal
sito www.gaiaedizioni.it.
30