Page 26 - guida clil5
P. 26
History 5
Teaching procedure/ Language identification Teaching aids and
Learning objectives Timing Interaction
Activities (Lexis and structures) learning materials used
40 min step 3 “Clodia’s Diary”
Chiediamo ai ragazzi di immaginare di aver
ritrovato il diario appartenuto a una
ragazzina romana in vacanza a Pompei
nell’agosto del 79 d.C., la piccola Clodia.
Consegniamo una copia del Worksheet 2
Clodia’s Diary: Vulcan’s story a ciascun
alunno e facciamo leggere e tradurre a
turno, per assicurarci che il testo sia stato
compreso. Durante la lettura interveniamo
ogni volta che si presenta la necessità di
supportare i ragazzi sia nei contenuti sia
nella lingua. Per esempio, nella lettura
delle date, facciamo notare che in italiano
si usa l’acronimo “d.C.” per riferirci a
periodi dopo la nascita di Cristo, mentre il
mondo anglosassone usa “AD”, che sta per
Anno Domini cioè “Anno del Signore” in
lingua latina; allo stesso modo per gli anni
precedenti alla nascita di Cristo, in Italia
usiamo “a.C.”, mentre gli anglosassoni
scrivono “BC”, before Christ.
Ultimata la lettura del testo principale e
della storia illustrata del dio Vulcano,
poniamo una serie di domande per
facilitare la comprensione.
24